Come usare la bilancia quando si è a dieta?

Come usare la bilancia quando si è a dieta?

Sei a dieta e vuoi capire come sta andando il dimagrimento ma la bilancia ti confonde? Ecco come usarla!

La bilancia è un innocuo strumento di tortura psicologica! Essa ci aspetta lì, in bagno, e ogni qual volta che le passiamo davanti ci tenta.. Iniziamo così a farci tanti ragionamenti del tipo “chissà se sarò dimagrita in queste due ore, mi sono mossa tanto”, “chissà se la pizza di ieri sera mi ha fatto ingrassare” fino a quando non riusciamo più a resistere e ci pesiamo, spesso ritrovandoci davanti un risultato inaspettato che spesso ci rattrista!

Innanzitutto vi rimando all’articolo precedente (clicca qui) in cui vi spiego meglio cosa pesiamo in realtà con la bilancia, il nostro caro strumento di tortura.

Una volta letto per bene l’articolo precedente iniziamo ad elencare le regole per un corretto utilizzo della bilancia pesapersone.
1) Ci si pesa sempre alla stessa ora.
2) Ci si pesa con lo stesso abbigliamento (pesarsi in intimo e in un’altra occasione con gli stivali e il cappotto non ci farà ben capire cosa sia successo al nostro peso).
3) Ci si pesa preferibilmente al mattino. Il nostro peso cambia spesso durante il giorno in base a quello che beviamo, a quello che mangiamo, all’attività fisica che facciamo. Il peso più vicino al nostro è quello del mattino.
4) E’ bene pesarsi dopo essere andati in bagno.
5) Non è corretto pesarsi più volte al giorno o tutti i giorni. Questo comportamento è pericoloso in quanto un improvviso aumento di peso dovuto a un’alimentazione ricca di alimenti lievitati (ad esempio la pizza del sabato sera) può farci accumulare più liquidi e farci preoccupare tentando così di mangiare meno, andando infine ad alterare il nostro piano alimentare.
6) E’ giusto pesarsi una volta ogni 15 giorni o una volta al mese, in caso di piano alimentare controllato e rivolto al dimagrimento.
7) Quando non si vuole dimagrire, ci si può pesare una volta ogni 30/60 giorni per poter mantenere il nostro peso.
8) E’ bene non spostare troppo le bilance digitali in quanto è più facile che perdano la taratura.
9) Le bilance analogiche vanno poggiate su pavimenti perfettamente piani.
10) Quando ci si pesa in farmacia: ricordarsi di indossare le stesse scarpe e lo stesso abbigliamento, togliere eventuali borse/zaini e giacche/felpe/cappotti.
11) Consiglio per le donne: non pesatevi nei giorni attorno al vostro ciclo mestruale, a volte si pesa fino a 2 chili in più.
12) Non torturatevi coi pensieri negativi se il peso che vedete non è quello che vi aspettavate, provate a tenere considerazione delle vostre circonferenze, piuttosto che del vostro peso, la misura sarà più accurata.
13) Infine, ma non per importanza.. Quel numero sulla bilancia non ci rappresenta, non siamo noi! Siamo tutto ciò che abbiamo dentro, siamo la nostra forza, il nostro carattere!

Per restare aggiornato sugli articoli, sulle novità, sulle dirette, seguimi su Facebook alla pagina La Nutrizionista Sportiva

Dimagrire o perdere peso? La bilancia!

Dimagrire o perdere peso? La bilancia!

A tutti sarà prima o poi capitato di fare i conti con la bilancia, di salire una o più volte al giorno per poter apprezzare i cambiamenti e sperare di vedere quel numero via via diminuire.. ma quanto è giusto tutto ciò? Ne parlerò in questo articolo!

C’è una grande differenza tra dimagrire e perdere peso, ma prima di addentrarci nella spiegazione è giusto parlare di come siamo fatti, di quali siano i nostri “compartimenti”. Il compartimento più conosciuto è senza dubbio la nostra massa grassa che può essere viscerale o sottocutanea. Il primo tipo è quello che si colloca nella zona addominale tra i vari organi interni ed è quello più pericoloso perché rilascia delle sostanze che favoriscono l’infiammazione e che vanno a inserirsi nel torrente circolatorio. Niente paura però: è quello che più facilmente ci abbandona in caso di dimagrimento! Il grasso sottocutaneo, invece, è quello che si pone al di sotto della cute, è meno pericoloso ma è quello che più difficilmente ci lascerà in caso di dimagrimento. Altro importante compartimento è la massa magra che comprende: la massa muscolare, i liquidi corporei e il nostro apparato scheletrico.

Dopo questa noiosa spiegazione possiamo finalmente parlare di dimagrimento e della nostra odiatissima bilancia!
Il termine dimagrimento indica la perdita della sola massa grassa, con la conservazione della massa magra.
Quando parliamo di perdita di peso ci riferiamo, invece, al peso che diminuisce, dopo successivi controlli sulla bilancia. Questa perdita di peso può significare aver perso muscoli, acqua o grasso.

La perdita di peso tramite valutazioni continue sulla bilancia non è quindi un buon modo per poter valutare il dimagrimento! Capita spesso che, a causa di diete sbagliate o di attività fisica inadeguata, non si abbia un effettivo dimagrimento (=perdita di massa grassa) ma una perdita di liquidi o di massa muscolare! La perdita di liquidi prende il nome di disidratazione e la perdita di massa muscolare viene indicata come deperimento.

Come si fa quindi a valutare il giusto dimagrimento? Se non siamo seguiti da un professionista, il modo più adatto è quello di valutare le circonferenze piuttosto che il peso. Questo perché il muscolo, a parità di volume, è molto più pesante del grasso! Magari sulla bilancia abbiamo perso pochissimo peso ma misurando le circonferenze ci possiamo accorgere di una perdita di grasso viscerale o sottocutaneo. Se, invece ci rivolgiamo a un professionista, esistono vari esami specifici che ci consentono di poter valutare in modo più preciso la perdita della nostra odiatissima massa grassa! Ad esempio? L’analisi Bioimpedenziometrica!

Se vuoi essere seguito passo dopo passo nel dimagrimento e valutare insieme i cambiamenti, non solo con la bilancia, prenota un appuntamento al 3402718279!

Articoli consigliati:
A chi affidarsi per una dieta personalizzata?
Come impostare da soli una dieta fai-da-te

Ecco 10 motivi per cui sei a dieta ma non perdi peso

Ecco 10 motivi per cui sei a dieta ma non perdi peso

Perché sono a dieta ma non perdo peso?

Hai pochi o tanti chili da perdere, hai iniziato autonomamente a fare una dieta ma, a parte i primi periodi, non sei riuscita/o a perdere peso? Continui con un’alimentazione sana ma non riesci a vedere i risultati? Il tuo peso è bloccato da tempo e non intende smuoversi? L’ago sulla bilancia è sempre fermo allo stesso peso?

Ecco la lista dei 10 motivi per cui non riesci a perdere peso!

1. Non sei seguita/o da un nutrizionista. Le diete fai da te spesso non sono ben bilanciate e adatte, facendo da soli si rischia di mettere a repentaglio la nostra linea e la nostra salute. Che senso ha sacrificarsi mangiando ciò che non ci piace se non si hanno risultati? Meglio farsi seguire da chi è competente. Per conoscere le figure professionali competenti clicca qui! Se sei di Palermo o della provincia di Palermo, puoi contattarmi al 3402718279 per essere seguita/o da me!

2. Mangi troppo poco. Dieta non vuol dire mangiare pochissimo! Il nostro corpo è una macchina che ha bisogno di energia, mangiare troppo poco rispetto a quanto necessario ci porta a consumare molto meno e a cercare di immagazzinare i nutrienti (il grasso). Il cosiddetto “blocco del metabolismo”. Cosa fare? Mangiare di più e contattare un esperto, no, la tua vicina di casa che vende prodotti dimagranti non è un esperto (vedi il punto 1).

3. Mangi poco ai pasti ma fai frequenti spuntini. Gli spuntini aiutano nel dimagrimento ma continui spuntini non portano nulla di buono. Mangiucchiare continuamente non ti aiuterà nel processo di dimagrimento! Anche gli spuntini devono essere bilanciati e ben distanziati. Non ha molto senso mangiare pochissimo durante i pasti e fare degli spuntini che sono più calorici dei pasti principali.

4. La motivazione alla perdita di peso non è molto forte. La motivazione fa gran parte dei risultati, se questa non è molto forte e sentita allora i risultati tarderanno ad arrivare o non ci saranno. Scegli una motivazione che va al di là della semplice prova costume, prova a pensare ai cambiamenti positivi della tua vita in un corpo più magro e più sano!

5. Non fai nessun tipo di attività fisica. Chi ha pensato che per dimagrire basti mangiare meno, ha sbagliato! L’esercizio fisico è alla base di qualsiasi dieta dimagrante e alla base di uno stile di vita sano! Quale tipo di attività? Questo dipende dal singolo caso e per questo ti consiglio di affidarti prima al tuo medico di base e poi a un professionista in grado di capire quale sia l’attività più adatta alle tue patologie. Un aiuto per iniziare? Prova a lasciare la macchina a casa e fare le varie commissioni a piedi, prendi le scale e non l’ascensore, soprattutto se abiti ai piani più bassi.

6. Fai attività fisica ma nessun professionista ti segue. Spesso crediamo che da soli si possa fare tutto. Probabilmente l’attività non è adeguata agli obiettivi che vuoi raggiungere oppure il carico di lavoro non è adeguato al tuo stato fisico e di salute. Affidati invece a un personal trainer laureato in scienze motorie, lui ti saprà indicare l’attività adatta a te e la scheda di allenamento giusta per te!

7. Sei stressata/o. Lo stress non aiuta nel processo di dimagrimento sia perché porta ad avere più fame o perché porta a non avere appetito. In entrambi i casi la dieta sarà sbilanciata e non darà i risultati voluti. Inoltre, gli ormoni che vengono prodotti nei periodi più stressanti, cortisolo e adrenalina, portano a un aumento della glicemia e quindi dell’insulina con un aumento del deposito di grasso nei vari distretti corporei. Il cortisolo, poi, fa diminuire la massa muscolare facendo così diminuire il nostro metabolismo basale.

8. Sei in menopausa. In menopausa è decisamente più difficile perdere peso, ma non è impossibile! Basta farsi seguire e scegliere insieme al professionista l’alimentazione giusta per te!

9. Prendi dei farmaci. Attenzione ai farmaci, spesso possono creare gonfiore, ritenzione idrica oppure possono facilitare l’aumento del peso. Confrontati con il tuo medico di base.

10. Hai un problema di salute. Prova a confrontarti con il tuo medico di base, lui saprà consigliarti gli esami da fare, con i risultati degli esami è possibile capire se ci sono dei valori alterati, che indicano una patologia.

Per restare aggiornato sugli articoli, sulle novità, sulle dirette, seguimi su Facebook alla pagina La Nutrizionista Sportiva

Come non riprendere i chili persi dopo una dieta

Come non riprendere i chili persi dopo una dieta

Vi è capitato più volte di seguire delle diete, perdere diversi chili e riprenderli dopo poco? Cercate una soluzione definitiva per non riprenderli? Siete nel posto giusto!

Per prima cosa vi consiglio di leggere i due articoli precedenti che vi faranno capire al meglio il senso di questo articolo e vi permetteranno di poter attuare tutto ciò che serve per non riprendere i chili persi:
Il più grande segreto per dimagrire bene e per sempre!
Come fare per dimagrire bene e per sempre!

Adesso, invece, entriamo nel vivo dei consigli per non riprendere i chili persi:

1) Avete raggiunto il vostro peso forma? Aumentate man mano le calorie, non avete più bisogno di una dieta ipocalorica, aumentate tutte le porzioni man mano e con parsimonia!
Non avete raggiunto il peso forma ma non avete più voglia di continuare una dieta? Aumentate, anche in questo caso, le porzioni e le calorie giornaliere.

2) Continuare o iniziare a fare sport! Spesso quando si parla di diete non si parla di sport e di attività fisica. L’attività fisica è importantissima per il benessere e la salute del nostro organismo. Non solo ci permette di mantenere il nostro peso corporeo, ci consente inoltre di effettuare quella che si chiama “ricomposizione corporea” e cioè aumentare la quantità della massa magra e diminuire la quantità della massa grassa! Inoltre, i benefici sulla salute sono molteplici. Per approfondire leggi i seguenti articoli:
Diabete e patologie cardiovascolari: i benefici dello sport
Lo sport migliore
L’allenamento efficace per sconfiggere la cellulite

3) Condurre uno stile di vita sano è importantissimo per la nostra salute e il nostro benessere. Muoversi, mangiare bene, adottare degli stili di vita semplici, evitare il fumo, l’alcol e gli eccessi solo solo alcuni dei consigli che possono davvero fare la differenza!

4) Non riprendere a mangiare le schifezze, i cibi confezionati, i cibi processati ed industrializzati, cibi ricchi di calorie e poveri di nutrienti. Fare la dieta significa anche imparare a mangiare bene, sano e salutare! Riprendere le vecchie brutte abitudini ci porta ai nostri cari vecchi chili in più! Per evitare di cadere nella trappola dei cibi dannosi, è consigliabile sostituire gli ingredienti dei nostri cibi preferiti, con cibo di qualità e cotto con cotture alternative!

Per maggiori informazioni contattami!
Pagina Facebook
Per fissare un appuntamento contattami!
3402718279

Come fare per dimagrire bene e per sempre!

Come fare per dimagrire bene e per sempre!

Abbiamo già parlato del più grande segreto per dimagrire bene e per sempre nel precedente articolo, adesso invece ci concentriamo su come attuare questo importante segreto, come passare dalla teoria alla pratica.

Come fare per volersi bene veramente? Per uscire fuori dalla spirale del cibo consolatorio, del cibo che ci fa essere felici?

Innanzitutto, è importante all’inizio di un processo di dimagrimento, affidarsi a PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE (Dietologi, Nutrizionisti, Dietisti. Per conoscere meglio le figure a cui rivolgersi clicca qui!). Chi propone diete miracolose che in poco tempo possono farti perdere 20/30 chili, non sta dicendo il vero, sta solo giocando con la tua salute, così come persone comuni che si improvvisano santoni del dimagrimento. Perché affidarsi a un professionista? Perché l’alimentazione influisce sulla tua salute e tu non vorresti affidarla a chiunque, come non vorresti che l’aereo su cui viaggi fosse progettato dal tuo vicino di casa, che è un falegname!

Il secondo punto è quello di ricordarsi del perché hai iniziato questo percorso e dei MOTIVI che ti spingono ad intraprenderlo. Volersi bene è il primo motivo che devi avere in mente. Pensa poi a tutte le persone accanto a te che potrebbero beneficiare del tuo sentirti bene con te stesso.

Il terzo punto è: VOLERLO PER DAVVERO! Deve trattarsi per davvero di ciò che vorrai fare nei prossimi mesi, se non addirittura anni. Il processo sarà più o meno lungo ma devi iniziare pensando che non sarà facile, che non sarà veloce e che sarà un cammino che dura tutta la vita! Inutile iniziare se sai che non potrai essere costante, che dopo poco tempo non ti andrà più, perché vorrai vedere risultati tangibili sin da subito! Soltanto i più motivati arrivano alla fine!

Quarto punto è: NON MOLLARE anche se i risultati non sono subito visibili, anche se ti sembra difficile, anche se stai attraversando un momento difficile. Ricorda i motivi che ti hanno spinto e cosa potrai ottenere alla fine!

Quarto e ultimo punto: RICORDA CHE SI TRATTA DI UN CAMBIAMENTO CHE DURA TUTTA LA VITA. Nessuna dieta mai funzionerà se appena finita si ricomincerà a mangiare come prima, a riprendere le brutte abitudini, a trovare appagamento nel cibo!

Come affrontare questo cambiamento? Lo scoprirai nel prossimo articolo!
Per la prima lezione sul MINICORSO:
Il più grande segreto per dimagrire bene e per sempre!

Per maggiori informazioni contattami:
Pagina Facebook
Per fissare un appuntamento:
340 2718279